Passa ai contenuti principali

TANTE SORPRESE NEL SACCO...

<<Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco>>...
...Così dice un noto proverbio italiano, quando le iniziative e gli eventi in programma sono tanti, ma di certezze ancora non ce ne sono, quanto meno sul quando e il dove
E' il nostro caso, in effetti, ma l'euforia è così tanta che non vorremmo trattenerla a lungo! 

Vediamo di dare un po' di numeri per capirci qualcosa: 

Dunque, 3 sono i volumi in uscita tra fine aprile e maggio; 2 le collane coinvolte, di cui 1 di nuovissima creazione.
E ancora... 3 le città in cui presentare la prima uscita delle opere, Modica, Ragusa e Scicli, così come 3 dovrebbero essere gli eventi in programma per Aprile e quelli previsti per maggio. 

Ad aprile, infatti, in occasione della Settimana della Cultura (date certe e riferimenti saranno forniti più avanti) organizzata dall'Unesco - Club di Vittoria e dall'Amministrazione della città di Vittoria, la Casa Editrice è stata invitata a partecipare alla Mostra del libro, che si svolgerà nella Biblioteca Comunale (il 23 Aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'autore) con un proprio spazio espositivo e a organizzare una presentazione di uno dei volumi editi (per l'occasione abbiamo pensato proprio al nostro dolcissimo Drago HIC?? POP!!! di Sara Mariniello) in una delle scuole della zona (probabilmente si terrà il 20 aprile a Scoglitti, ma attendiamo conferme!). 
Alla fine del mese, così prevederemmo, verrà inaugurata la nuova collana per bambini e il relativo volume-debutto: Miti e leggende di Sicilia, il titolo della collana diretta da Cristina Arena, mentre titolo e autore del primo volume (di tre) è Le più belle storie di sempre. Scilla Cariddi Colapesce, di Lidia Coria. Una "collanina" progetta e pensata per i bambini di 8-10 anni, perché possano conoscere attraverso le bellissime e intense parole dell'autrice e le modernissime illustrazioni a colori di Marica Baglieri, le storie meravigliose e fantastiche della nostra terra, fissando nella loro memoria un patrimonio antichissimo, ma indispensabile per la nostra identità collettiva.

Maggio ci riserva davvero una miniera di eventi, a partire da giorno 3, quando sarà prevista una conferenza interessantissima sul tema Raccontare è raccontarsi, leggere è riconoscersi, in collaborazione con l'Associazione Antea e il Club Soroptimist. Alla conferenza, rivolta a docenti, dirigenti, pedagogisti, genitori e addetti al settore, sarà presente come relatore, la preparatissima e qualificata  Renata Governali, psicologa e pedagogista, docente universitaria e attualmente direttore operativo dell'Unità complessa dell'ASP3 di Catania. 
Nello stesso mese, inoltre, avremo modo di conoscere i nuovi volumi (che arricchiranno il catalogo della collana Tesi in-visibile) di due giovani iblei, davvero promettenti, Andrea Parasiliti e Silvia Arena.
Infine (ma noi speriamo di darvi sempre nuovi aggiornamenti!), in occasione del Salone del Libro che si tiene ogni anno a Bra (CN) e all'interno del quale si svolge da nove anni l'edizione del Premio G. Arpino, la nostra amatissima nonna Rosetta, così ormai abbiamo soprannominato l'autrice de Gli strani casi del Dottor Razio, delizierà i bambini delle scuole del posto con le avventure e i casi speciali del nostro dottore preferito.

Ecco quanto bolle in pentola da mesi... potevamo trattenerci ancora? No! Diremmo proprio di no. 
Saremo ben felici di aggiornarvi presto con date definitive e maggiori dettagli per ogni evento.

Un caro saluto a tutti voi,

S.B.


Post popolari in questo blog

ARRIVA IL NOSTRO CALENDARIO DI MAGGIO...

Cari lettori, con un piccolo ritardo, pubblichiamo il nostro calendario di Maggio che ha preso avvio già giorno 6 con il nostro percorso itinerante, rimandato di quindici giorni rispetto alla data prevista nel mese di aprile.  Un'esperienza veramente bella, che ci ha lasciati pienamente soddisfatti insieme ai partecipanti. Il prossimo appuntamento ci vedrà in collaborazione con le associazioni di Vittoria, giorno 11 maggio 2018 , presso Sala E. Giudice di Vittoria a partire dalle ore 18.00 .  Un evento organizzato per dare voce ai ragazzi della V C, con i quali la nostra Casa Editrice ha costruito un vero e proprio percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Verrà infatti presentato il loro cammino e soprattutto il frutto delle attività svolte insieme a noi, un vero e proprio libricino per bambini, intitolato "La Leggenda di Mezzagnone" , liberamente ispirato dagli studi che gli alunni hanno realizzato sul volume di Giovanni Di Stefano e Giovanni Modica (L'edifici...

Una sorpresa fresca fresca per i nostri piccoli fans!

E la nostra primavera piena di sorprese non finisce qui!  Esce per i tipi della Baglieri Editrice un libricino di racconti per bambini, altro cuore pulsante della nostra linea editoriale, che inaugura con il suo titolo anche una nuova collanina dedita ai bambini dai sei anni, con un font adatto alla prima lettura: Storie per caso !! Il nostro libro prenderà il volo venerdì 28 aprile presso la libreria Mangiolibri di Vittoria , dove l'autrice, Annalisa Di Gennaro , incontrerà alle ore 17.30 i bambini che vorranno ascoltare dalla sua stessa voce come sono nati i suoi racconti e i suoi personaggi.  Un incontro all'insegna della spensieratezza, del divertimento e dell'allegria, dove i bambini potranno confrontarsi con l'autrice e giocare con lei, realizzando delle piccole attività creative.

DAI MITI E DALLE FAVOLE ALLA REALTA'...

  In attesa dei primissimi appuntamenti del mese, il primo dei quali sarà il 9 maggio a Ragusa, presso la Scuola Elementare Mariele Ventre, abbiamo come sempre il piacere di condividere con voi i risultati e i riscontri più che positivi della lunga serie di incontri in libreria e nelle scuole di Vittoria . Siamo venuti a contatto con un mondo variegatissimo di insegnanti e alunni di tutte le età e ogni volta gli stessi racconti hanno assunto significati e sensi nuovi e diversi per ognuno di loro. Abbiamo incontrato classi ricche di curiosità ed entusiasmo, altre un po' più segnate dalla vivacità e dall'irrequietezza, ma nessuna, e ci teniamo a sottolinearlo, ha mostrato un solo attimo di disattenzione durante la lettura dei nostri racconti. Questo per noi è ulteriore conferma che i bambini hanno sete di ascolto e di qualcuno che, al loro fianco, legga una piccola storia, la reciti, la faccia sentire parte integrante delle loro giornate.  Ogni storia ha avuto infatti un...